
Tiziano Fusar Polo – Presidente Latteria Soresina
Latteria Soresina taglia il traguardo dei 125 anni di storia con 620 dipendenti, 150 collaboratori, un fatturato consolidato di 600 milioni di euro (dei quali 141 milioni frutto delle politiche di export), la leadership nella produzione del Grana Padano.
Numeri che da soli non bastano a descrivere la capacità di Latteria Soresina di saper leggere il mercato e di interpretare i grandi cambiamenti del settore lattiero caseario, coniugando capacità di visione, programmazione e dialogo. E i primi 125 anni – festeggiati al Teatro Ponchielli di Cremona alla presenza, fra gli altri, del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida – vogliono essere per Latteria Soresina “il punto di partenza verso il futuro”, come dice il Presidente Tiziano Fusar Poli.
“La forza della Cooperazione è, innanzitutto, la Resilienza – spiega Fusar Poli -. La vita media delle cooperative è più del doppio rispetto alle società di capitali, con una partecipazione diretta degli Allevatori”.
La resilienza del modello cooperativo e la partecipazione diretta degli Allevatori sono i pilastri sui quali costruire il domani e superare anche i punti di debolezza del settore cooperativo, dato da una insufficiente capitalizzazione e dalla necessità di un maggiore orientamento al mercato finale che è ancora oggi, invece, il punto di forza della società di capitali.
“Abbiamo la necessità di rafforzare il dialogo fra Cooperative, fra Cooperazione e Industria – invita Fusar Poli -. Il futuro dei nostri allevamenti dipenderà dalla capacità delle imprese di trasformazione e commercializzazione di portare le nostre eccellenze nei mercati del mondo, perché i mercati nostrani e comunque della Vecchia Europa sono ormai maturi, nei quali gli incrementi demografici sono praticamente assenti e i consumi tendono, quindi, alla stagnazione. Ragioni per le quali, in un mercato che tende ad essere diverso, dobbiamo pensare a modelli organizzativi differenti. E questo potrebbe significare ipotizzare piattaforme cooperative con esclusivo obiettivo di portare le nostre DOP del Mondo, il Grana Padano e Parmigiano Reggiano in particolare”.
“Considerando che nel Mondo la fame di italianità è per fortuna ancora molto alta – prosegue Fusar Poli -, l’incremento di quote di mercato permetterà di assorbire sempre più latte a DOP, in particolare a Grana Padano e Parmigiano Reggiano, permettendo così una maggiore remunerazione del latte ai nostri soci Allevatori, in quanto è evidente che una buona remunerazione del latte a Grana Padano e Parmigiano Reggiano trascina il prezzo del latte per tutti: sono aspetti che dobbiamo riconoscere e ribadire”.
“Il buon marinaio – conclude il Presidente di Latteria Soresina – deve tenere le vele in ordine quando la barca è in porto e quindi quando si trova in situazione positiva. Questa metafora per dire che bisogna agire quando si è in buona salute dei mercati, come è oggi, costruendo strumenti nuovi, per quando lo scenario sarà meno favorevole”.

... condividi
Il Commento: La forza della Cooperazione è, innanzitutto, la Resilienza [Tiziano Fusar Poli, Presidente Latteria Soresina]
Tiziano Fusar Polo – Presidente Latteria Soresina
Latteria Soresina taglia il traguardo dei 125 anni di storia con 620 dipendenti, 150 collaboratori, un fatturato consolidato di 600 milioni di euro (dei quali 141 milioni frutto delle politiche di export), la leadership nella produzione del Grana Padano.
Numeri che da soli non bastano a descrivere la capacità di Latteria Soresina di saper leggere il mercato e di interpretare i grandi cambiamenti del settore lattiero caseario, coniugando capacità di visione, programmazione e dialogo. E i primi 125 anni – festeggiati al Teatro Ponchielli di Cremona alla presenza, fra gli altri, del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida – vogliono essere per Latteria Soresina “il punto di partenza verso il futuro”, come dice il Presidente Tiziano Fusar Poli.
“La forza della Cooperazione è, innanzitutto, la Resilienza – spiega Fusar Poli -. La vita media delle cooperative è più del doppio rispetto alle società di capitali, con una partecipazione diretta degli Allevatori”.
La resilienza del modello cooperativo e la partecipazione diretta degli Allevatori sono i pilastri sui quali costruire il domani e superare anche i punti di debolezza del settore cooperativo, dato da una insufficiente capitalizzazione e dalla necessità di un maggiore orientamento al mercato finale che è ancora oggi, invece, il punto di forza della società di capitali.
“Abbiamo la necessità di rafforzare il dialogo fra Cooperative, fra Cooperazione e Industria – invita Fusar Poli -. Il futuro dei nostri allevamenti dipenderà dalla capacità delle imprese di trasformazione e commercializzazione di portare le nostre eccellenze nei mercati del mondo, perché i mercati nostrani e comunque della Vecchia Europa sono ormai maturi, nei quali gli incrementi demografici sono praticamente assenti e i consumi tendono, quindi, alla stagnazione. Ragioni per le quali, in un mercato che tende ad essere diverso, dobbiamo pensare a modelli organizzativi differenti. E questo potrebbe significare ipotizzare piattaforme cooperative con esclusivo obiettivo di portare le nostre DOP del Mondo, il Grana Padano e Parmigiano Reggiano in particolare”.
“Considerando che nel Mondo la fame di italianità è per fortuna ancora molto alta – prosegue Fusar Poli -, l’incremento di quote di mercato permetterà di assorbire sempre più latte a DOP, in particolare a Grana Padano e Parmigiano Reggiano, permettendo così una maggiore remunerazione del latte ai nostri soci Allevatori, in quanto è evidente che una buona remunerazione del latte a Grana Padano e Parmigiano Reggiano trascina il prezzo del latte per tutti: sono aspetti che dobbiamo riconoscere e ribadire”.
“Il buon marinaio – conclude il Presidente di Latteria Soresina – deve tenere le vele in ordine quando la barca è in porto e quindi quando si trova in situazione positiva. Questa metafora per dire che bisogna agire quando si è in buona salute dei mercati, come è oggi, costruendo strumenti nuovi, per quando lo scenario sarà meno favorevole”.
Il team CLAL.it è composto da giovani che, con l'ausilio dell'Informatica, studiano i fenomeni del mercato lattiero-caseario e sviluppano strumenti per offrire agli Operatori del settore una visione complessiva e in tempo reale dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali.
Pubblicato in Formaggio, Grana Padano, no-rss