
Marco Arrigoni – Presidente Arrigoni Battista e Vicepresidente del Consorzio del Quartirolo Lombardo
Tre DOP del sistema lattiero caseario italiano che puntano all’estero, complice la fase positiva dell’export dei formaggi (in particolare quelli freschi) e il marchio IG, che nel mondo è molto spesso un lasciapassare in termini di qualità e lifestyle.
“Sono anni di soddisfazione per l’export di Gorgonzola e Taleggio. Lo scorso anno siamo cresciuti in volumi quasi in doppia cifra – dice Marco Arrigoni, Presidente e Amministratore delegato dell’azienda Arrigoni Battista di Pagazzano (Bergamo) e Vicepresidente del Consorzio del Quartirolo Lombardo -.
Il 2025 sta procedendo in modo un po’ più complicato, ma stiamo complessivamente tenendo”.
Fra i progetti futuri, come detto, portare il Quartirolo Lombardo nel Mondo, partendo da mercati dove l’azienda Arrigoni Battista può contare una solida presenza: Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito. “Proveremo a partire da lì, per poi puntare su mercati che riteniamo avere un potenziale interessante, come l’Europa Centro Orientale”, anticipa Marco Arrigoni.
Nella recente Assemblea annuale, i Soci del Consorzio del Quartirolo Lombardo (22 soci, dei quali 14 caseifici e 8 stagionatori, oltre a 50 aziende aderenti che commercializzano il prodotto) hanno deciso all’unanimità di raddoppiare le contribuzioni per aumentare i fondi a sostegno dell’export, che oggi rappresenta l’1% circa dei volumi totali prodotti (nel 2024 pari a 26.293 quintali totali).
“Lavoreremo su una strategia di export condivisa, attraverso iniziative di marketing mirate e la partecipazione a fiere e manifestazioni – prosegue Arrigoni -.
Il Quartirolo Lombardo si inserisce nell’ambito dei cosiddetti ‘white cheese’, è in parte vicino alla Feta greca come tipologia, ma ha una versatilità maggiore, perché può essere utilizzato sia come ingrediente nell’insalata o in altri cibi che da solo o aromatizzato, potendo contare su una shelf life che raggiunge tranquillamente i due mesi”.
Non conta la taglia, ma la filosofia. Made in Italy alla riscossa, sempre.