I dazi: strumento antiquato o sempre necessario?

La volatilità ha colpito forte il settore della produzione del latte in tutto il mondo; ne sono prova le manifestazioni degli allevatori che hanno visto ridursi il prezzo del latte in modo consistente e, secondo molti, insostenibile. In tale contesto, viene puntato il dito verso le importazioni di latte e derivati da altri mercati dove i costi di produzione sono inferiori e dunque rispunta il pensiero di reintrodurre meccanismi regolatori che, salvo rare eccezioni, sono stati via via smantellati nell’ottica della liberalizzazione.

Ad esempio, in Pakistan, il quarto paese mondiale produttore di latte dopo India, USA e Cina, è stato introdotto un dazio che in pratica raddoppia la tassa doganale sull’importazione di polveri di latte e siero, materie prime per l’alimentazione infantile e l’industria dolciaria. Tale misura, alzando una barriera verso le importazioni a basso prezzo, sosterrebbe il prezzo del latte pagato al produttore.

Ci si chiede però se misure di natura protezionistica come questa, anche se talvolta necessarie, siano sufficienti ad assicurare un aumento del prezzo pagato agli allevatori. In Pakistan il prezzo del latte è superiore a quello pagato in Nuova Zelanda, nella UE ed anche in India, ma nonostante ciò il settore è meno performante rispetto agli altri paesi a causa di bassa produttività, frammentazione, disorganizzazione commerciale.

Gli interventi protezionistici sono solo uno dei fattori che influenzano la redditività; gli altri sono l’aumento della la resa produttiva e la riduzione dei costi.

Questo lascia percepire come le importazioni di per sé non siano la sola causa che può deprimere il prezzo e come le crisi di mercato vadano affrontate in modo articolato, in primo luogo aumentando organizzazione ed efficienza produttiva. Certo bisogna pensare anche ai meccanismi regolatori, che siano però proporzionati alla realtà di mercato e dinamici con questa.

 Fonte: Dawn

 

TwitterLinkedInFacebook... condividi
Leo Bertozzi
Informazioni su

Agronomo, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia.

Pubblicato in Dairy varie, Export, Import, Latte, Siero

Lascia un Commento