Archivi del Blog

I dirigenti lattiero-caseari affrontano i principali argomenti del settore

Avvicinandosi il periodo di fine anno si comincia a pensare al bilancio dell’attività svolta, anche per argomenti quali gestire la crescita aziendale operando nel modo più sostenibile, affrontare la volatilità dei mercati, trovare personale competente e fedele all’azienda, comprendere le

Pubblicato in Catene di approvvigionamento, Innovazione, Strategie di Impresa, USA

La scalata della sicurezza alimentare

Il conflitto in Medio Oriente è l’ultimo di una serie ravvicinata di tre eventi che hanno accentuato i rischi geopolitici per le produzioni agroalimentari. Di conseguenza stiamo sperimentando direttamente quanto pandemie e conflitti abbiano pesanti ricadute sulla sicurezza alimentare, ricadute

Pubblicato in Alimentazione, Aree geografiche

Il Latte in Cina: una storia di cambiamenti e sfide

Nonostante il latte non faccia parte del suo patrimonio culinario e la popolazione sia tradizionalmente intollerante al lattosio, la Cina influisce in modo determinante sul mercato lattiero-caseario mondiale. È il più grande importatore di latte e nei primi nove mesi

Pubblicato in Cina

UE e Mercosur: l’inevitabile obiettivo di un accordo commerciale

Le attuali relazioni commerciali tra l’UE ed il Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay – si basano su di un accordo politico di cooperazione interregionale entrato in vigore nel 1999, con l’obiettivo di raggiungere un accordo commerciale. Di fatto, nonostante

Pubblicato in Sud America, UE

Latte e prodotti plant-based: l’irrealistica equiparazione

Si stima che a livello mondiale il valore del mercato per i prodotti a base vegetale alternativi a latte e derivati passerà dai 28,55 miliardi di dollari del 2023 a 69,84 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso

Pubblicato in Alimentazione, Latte

Greedflation e Shrinkflation: il lato oscuro dell’inflazione

Come indicato durante l’incontro CLAL-TESEO “Forecast,Consumi,Lavoro” lo scorso 21 settembre a Brescia, l’inflazione nel Largo Consumo è stata marginale in epoca pandemica per poi esplodere con la guerra in Ucraina e superare di 4-5 punti l’indice generale dei prezzi al

Pubblicato in Inflazione

Nestlé USA punta sull’agricoltura rigenerativa

Da sempre le scienze agronomiche hanno perseguito l’obiettivo di accrescere la produzione agricola ricercando le migliori tecniche per aumentare la fertilità del terreno, usare meno acqua e concimi possibile, ridurre i dispendi energetici e, in ultima analisi, aumentare la biodiversità.

Pubblicato in Agricoltura

L’inflazione alimentare

L’aumento dei prezzi nel cibo è un problema globale, seppur in modo diverso. Il Venezuela ne detiene il triste primato, con riferimento ai dati di agosto 2023, avendo una inflazione alimentare al 403%. In America latina ci sono grandi differenze, con

Pubblicato in Inflazione

Cooperativo o competitivo? Il crescente dilemma dell’India

Alla base dello spirito cooperativo c’è la volontà di tutelare gli interessi dei piccoli produttori. Aggregando il loro prodotto ottengono un potere contrattuale maggiore verso gli acquirenti sul mercato, per una migliore remunerazione della materia prima. In tale contesto le cooperative

Pubblicato in Amul, cooperative, India

Cambiamento climatico, scarsità idrica e sostenibilità: la percezione dei Consumatori

La scarsità d’acqua, a seguito del cambiamento climatico, sta diventando la principale preoccupazione ambientale. Secondo una ricerca Mintel, la percentuale di Consumatori a livello mondiale che la classifica fra le tre principali criticità ambientali è passato dal 31% nel 2022 al

Pubblicato in Clima, Consumatore