Archivi del Blog

Dall’allevamento alla distribuzione, Arla punta al Net Zero

Il settore lattiero-caseario ha davanti a sé un decennio decisivo, dovendo rispondere alle richieste di una popolazione mondiale in aumento ed alla sfida per ridurre le emissioni. Il latte è tra i prodotti più nutrienti, naturali, accessibili ed universalmente accettati,

Pubblicato in Ambiente, Catene di approvvigionamento

Accordi commerciali: rischio od opportunità?

Ogniqualvolta viene annunciato un accordo per liberalizzare gli scambi a livello internazionale, sorge il timore che l’apertura alle importazioni da un altro Paese possa danneggiare la produzione interna, soprattutto se le norme divergono. Eppure, dove, come da noi, si producono

Pubblicato in Catene di approvvigionamento, Export

Big Food, ovvero la concentrazione nell’agroalimentare

C’è il rischio che le continue acquisizioni da parte dei grandi gruppi agroalimentari di una miriade di marchi noti e diffusi nei vari Paesi portino ad  un controllo oligopolistico del mercato? A questo dubbio risponde lo studio “Food Barons 2022”

Pubblicato in Acquisizioni, Big data, Catene di approvvigionamento

Sicurezza alimentare e clima: un legame inscindibile

Le perturbazioni e le instabilità che il mondo sta subendo,  mostrano come una crisi mondiale può ostacolare gli sforzi per contrastare il cambiamento climatico, impegno che sembrava essere la strada maestra da imboccare senza esitazioni. Col conflitto in atto, le

Pubblicato in Ambiente, Approvvigionamento, Catene di approvvigionamento, Russia, Ucraina

Sovranità alimentare in Italia

A fine gennaio Agri Mutuel pubblicava un articolo dal titolo eloquente: “Cosa c’è dietro il successo delle DOP e del prezzo del latte in Italia?” Con la fine delle quote latte la filiera produttiva italiana ha avuto un’evoluzione tale da

Pubblicato in Alimentazione, Catene di approvvigionamento

Appunti per “rinascere uniti”: l’opinione di Angelo Rossi

CLAL.it – Mappa delle produzioni di latte nel mondo

Dallo scoppio della pandemia, Papa Francesco in più occasioni ha citato la “speranza di rinascere uniti”. Armonia e dialogo come nuove forme di convivenza pacifica. È un messaggio che va molto oltre la religione e che abbraccia anche le regole

Taggato con: ,
Pubblicato in Big data, Catene di approvvigionamento, Materie Prime