Ultime News
Di Observatory of the Argentine Dairy Chain – OCLA, Foundation for the Promotion and Development of Argentine Dairy – FunPEL Aspetti generali Gli effetti di pandemia, quarantena e vaccini generano impatti diretti e indiretti sull’occupazione, l’inflazione e lo sviluppo delle attività economiche nelle economie locali. Le condizioni climatiche generali sono migliorate per i raccolti di mais e soia così come per lo sviluppo dei pascoli e la preparazione delle scorte (fieno e insilati). I costi di produzione del latte sono stati fortemente influenzati dall’aumento del costo degli alimenti concentrati (mais e soia). Argentina Nei primi due mesi del 2021 la produzione di latte è aumentata del 5,1% rispetto all’anno precedente (la stima per il primo trimestre è +4,0%), sono migliorati i prezzi in valuta locale e in dollari (0,29 USD…
Di Observatory of the Argentine Dairy Chain – OCLA, Foundation for the Promotion and Development of Argentine Dairy – FunPEL Aspetti generali Gli effetti di pandemia, quarantena e vaccini generano impatti diretti e indiretti sull’occupazione, l’inflazione e lo sviluppo delle attività economiche nelle economie locali. Le condizioni climatiche generali sono migliorate per i raccolti di mais e soia così come per lo sviluppo dei pascoli e la preparazione delle scorte (fieno e insilati). I costi di produzione del latte sono stati fortemente influenzati dall’aumento del costo degli alimenti concentrati (mais e soia). Argentina Nei primi due mesi del 2021 la produzione di latte è aumentata del 5,1% rispetto all’anno precedente (la stima per il primo trimestre è +4,0%), sono migliorati i prezzi in valuta locale e in dollari (0,29 USD…
“Il settore lattiero caseario avrà un futuro solo se saprà affrontare la transizione ecologica e gestire una road map verso…
Con una produzione di quasi 62 milioni di tonnellate, 37 delle quali da bufala, 22,5 da vacche ed il resto…
Una filiera sempre più giovane e rosa, al passo coi tempi e con l’evoluzione che i tempi accelerati del Covid…
Una filiera sempre più giovane e rosa, al passo coi tempi e con l’evoluzione che i tempi accelerati del Covid…
“Il settore lattiero caseario avrà un futuro solo se saprà affrontare la transizione ecologica e gestire una road map verso…
Con una produzione di quasi 62 milioni di tonnellate, 37 delle quali da bufala, 22,5 da vacche ed il resto…
Una filiera sempre più giovane e rosa, al passo coi tempi e con l’evoluzione che i tempi accelerati del Covid…
Leo Bertozzi
Agronomo, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia.
Team di CLAL.it
Il team CLAL.it è composto da giovani che, con l'ausilio dell'Informatica, studiano i fenomeni del mercato lattiero-caseario e sviluppano strumenti per offrire agli Operatori del settore una visione complessiva e in tempo reale dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali.
Leo Bertozzi
Agronomo, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia.
Team di CLAL.it
Il team CLAL.it è composto da giovani che, con l'ausilio dell'Informatica, studiano i fenomeni del mercato lattiero-caseario e sviluppano strumenti per offrire agli Operatori del settore una visione complessiva e in tempo reale dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali.
Leo Bertozzi
Agronomo, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia.
Team di CLAL.it
Il team CLAL.it è composto da giovani che, con l'ausilio dell'Informatica, studiano i fenomeni del mercato lattiero-caseario e sviluppano strumenti per offrire agli Operatori del settore una visione complessiva e in tempo reale dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali.
L'Opinione
Di Pedro E. Piñate B., Medico Veterinario venezuelano e Consulente Agricolo Prima di descrivere la situazione odierna del settore agricolo in Venezuela, inizio ricordando che questa era la cosiddetta “Terra di grazia” che Cristoforo Colombo scoprì nel 1492 e che Humboldt, il grande geografo tedesco, nel 1799 descrisse come: “un Paese la cui ricchezza naturale racchiude tutte le meraviglie che esistono sulla terra”. Il Venezuela si estende su una superficie di 916.445 km2 nella parte settentrionale del continente sud americano…
Di Alessandro Poli, Business Insight Director di IRI Il Covid-19 ha stravolto la nostra vita determinando cambiamenti nei comportamenti di consumo di natura epocale. Le misure di contenimento della pandemia hanno limitato mobilità e fruibilità di bar e ristoranti, causando il crollo dei consumi fuori casa e, specularmente, un incremento di quelli casalinghi. Non stupisce quindi l’impennata di vendite ottenuta dal comparto…
Più Lette
nell'ultimo mese
Il benessere complessivo dell’azienda? Viene prima dell’interesse personale, esattamente come nella famiglia, dove il bene di tutti si antepone all’individualismo. E poi le fake news montate contro la zootecnia da un veganesimo che è “esclusivo” e che potrebbe, al contrario, convivere pacificamente come libera scelta di modelli alimentari che non necessariamente devono sfociare in una guerra contro il latte. Gli obiettivi dell’export verso il Far East, mentre si procede a consolidare il più grande mercato verso un Paese singolo, rappresentato dagli Usa. E ancora: le dinamiche innescate dalla pandemia in termini di gestione aziendale (dove la forza della gestione familiare, ancora una volta, risulta vincente) e nei risvolti di consumo. Intervista ricchissima quella che rilascia a Clal la giovane Valentina Zanetti, che insieme al papà Attilio e al cugino Paolo si occupa delle vendite all’estero dell’azienda di famiglia. Un grande gruppo, con sede legale a Lallio (Bergamo), un fatturato che nel 2020 ha toccato i 504 milioni di euro e una quota export del 68 per cento. Due i caseifici di produzione di Grana Padano, a Marmirolo (Mantova) e San Gervasio (Brescia), con una produzione di 330.000 forme (dato 2020). Due anche gli stabilimenti di confezionamento, a Lavis (Trento) per…
La news Australe concentra le ultime informazioni del mercato lattiero caseario in Oceania e Sud America. Oceania: cresce l’export neozelandese verso l’Asia Settentrionale In Australia, le recenti precipitazioni potrebbero portare ad un miglioramento della qualità dell’erba nei pascoli, sostenendo la produzione di latte e riducendo la necessità di integrare l’alimentazione bovina. La produzione di latte in Nuova Zelanda nel mese di Gennaio è aumentata del +0,8% rispetto a Gennaio 2020. Complessivamente, la crescita nel periodo Giugno 2020 – Gennaio 2021 è stata del +0,8%…