Archivi del Blog

La Generazione Alpha e la nuova cultura dei Consumi

L’epoca moderna ha visto l’alternarsi di diverse generazioni, ognuna influenzata da eventi storici, sviluppi tecnologici e cambiamenti sociali. Nella prima metà del secolo scorso, durante la grande depressione e la seconda guerra mondiale, si parlava della Silent Generation, caratterizzata dal

Pubblicato in Consumatore, Innovazione, Sostenibilità

Riconnettersi con i Consumatori: valore e fiducia nell’era della Vibecession

Recentemente, nel lessico socio-economico, è apparso il termine inglese Vibecession, derivato dalla fusione di vibe (vibrazione, atmosfera) e recession (recessione), usato per descrivere uno scollamento tra la percezione e la realtà della situazione. Comporta un generale sentimento di preoccupazione ed

Pubblicato in Consumatore

Latte e Formaggio: sapori veri in un mondo che cambia

Il governatore della California, Gavin Newsom, ha emesso un ordine esecutivo per ridurre il consumo dei cibi ultra-trasformati (ultra-processed foods – UPF), che possono comportare problemi per la salute. Già una simile misura era stata presa per ridurre il consumo

Pubblicato in Consumatore, Innovazione, Salute, Strategie di Impresa

Riformulare i prodotti lattiero-caseari

Modificare la composizione degli alimenti al fine di ottenere un prodotto che sia in linea con le indicazioni nutrizionali limitando alcuni nutrienti nella dieta come zuccheri, grassi saturi, grassi trans, sale e/o sodio è un tema di attualità per cibi

Pubblicato in Consumatore, Innovazione, Salute, Sostenibilità, Strategie di Impresa

La Sostenibilità ha ancora valore per i Consumatori?

Diventata ormai parola d’ordine generale, la “sostenibilità” non sembra più avere all’orecchio del consumatore quel richiamo che aveva fino a poco tempo fa. Infatti, ormai solo il 9% lo pone in testa alle proprie priorità ed il 46% lo considera

Pubblicato in Consumatore, Sostenibilità

La Cina sta modificando la politica di import nel settore dairy

Di: Mirco De Vincenzi L’ultimo mese del 2024 segna per la Cina un’avanzata dell’import del 17,6% sul fronte lattiero caseario, complice anche una diminuzione del prezzo medio mensile dei prodotti importati in equivalente latte, che passa dai 59,78 dollari per

Pubblicato in Cina, Consumatore, Formaggio, Latte, no-rss

L’inflazione è salita ai livelli più alti degli ultimi 30 anni

Di: Mirco De Vincenzi Gli economisti l’hanno ribattezzata “CHEAPFLATION”, dal termine inglese “CHEAP”, economico. È una delle molte facce dell’inflazione, che sta influenzando il settore Food & Beverage. Il fenomeno ha cominciato a verificarsi nel triennio 2021-2023 ed è proseguito

Pubblicato in Consumatore, no-rss, Strategie di Impresa

Le sfaccettature dell’Inflazione: Shrinkflation, Greedflation e Cheapflation

L’inflazione è lo spauracchio che le autorità pubbliche cercano di allontanare con diverse misure: dalle politiche monetarie, fiscali e strutturali, al controllo di prezzi e salari, al sostegno all’offerta.  È un fenomeno sempre in agguato che, in un sistema interdipendente fra

Pubblicato in Consumatore, Strategie di Impresa

Il Commento: La nuova frontiera del Grana Padano Dop [Bettoni, Caseificio Torre Pallavicina]

Se ne sente parlare da un po’, se ne ha a che fare abbastanza raramente, in verità. Eppure, il Caseificio Torre Pallavicina (Bergamo) ha rotto un tabù e nei giorni scorsi, durante l’edizione 2024 di B2Cheese, ha presentato la prima

Taggato con:
Pubblicato in Blockchain, Consumatore, Grana Padano, no-rss

Il Commento: la Ricerca di Proteine da parte dei Consumatori [Paulo De Waal, Zoogamma]

“Il boom delle quotazioni di siero? Era una situazione attesa, ma non in maniera così repentina: nel giro di 5-6 settimane il valore del siero in polvere è aumentato del 50%, passando dai 610 euro alla tonnellata agli attuali 900

Taggato con:
Pubblicato in Consumatore, no-rss, Siero, UE