La Gen Z è la generazione dei nati tra il 1997 e il 2012. Si tratta dei primi veri “nativi digitali” e dunque esprimono preferenze anche molto diverse rispetto all’altra generazione giovane, quella dei Millennials. Man mano che un numero sempre…
La Gen Z è la generazione dei nati tra il 1997 e il 2012. Si tratta dei primi veri “nativi digitali” e dunque esprimono preferenze anche molto diverse rispetto all’altra generazione giovane, quella dei Millennials. Man mano che un numero sempre…
Ci sarà capitato a volte di scoprire che i prodotti che abbiamo sempre acquistato con la totale certezza di sapere cosa fossero senza dover andare a verificare le etichette non sono più esattamente ciò che sembrano, ma “a base di”.…
Superata o quasi la pandemia, periodo di incertezza in cui i consumatori hanno privilegiato i marchi più noti che rassicuravano, si presenta ora lo spettro dell’inflazione. Come approcciare il consumatore in un contesto di generale incertezza e crescita dei costi?…
Dare evidenza agli elementi di sostenibilità nei prodotti, ed in particolare ai benefici per l’ambiente, si dimostra essere un elemento di successo nelle vendite. Secondo uno studio dello Stern Center for Sustainable Business di New York condotto su 36 categorie…
Dieta, salute e sostenibilità ambientale sono strettamente correlate attraverso le produzioni ed i consumi alimentari. I consumi indirizzano le produzioni che influiscono sull’ambiente attraverso le emissioni climalteranti, mentre residui ed inquinanti minano la salute. Di conseguenza, le scelte di consumo…
La crescita esponenziale del commercio elettronico che in epoca Covid ha riguardato anche il cibo, potrebbe aggravare lo spreco alimentare, un problema che interessa ormai tutti i paesi ad economia avanzata. Secondo uno studio ONU condotto in 54 paesi, nel…
Vegetariano, Vegano, Plant-based: tre termini sempre più presenti nell’etichetta dei prodotti sullo scaffale apparentemente simili ma sostanzialmente diversi nella percezione dei consumatori e nella motivazione d’acquisto. I prodotti a base vegetale o Plant-based rappresentano una scelta alimentare e dietetica, ma…
A fianco delle proteine animali, latte e carne, compaiono sempre più alimenti da fonti alternative che sono percepite in modo più empatico, accattivante e che trasmettono un messaggio di innovazione e vitalità. Il marketing fa la sua parte in questo,…
In Europa, ma particolarmente in Italia, longevità e calo delle nascite portano all’aumento della popolazione anziana. L’invecchiamento si accompagna a cambiamenti fisiologici e comportamentali, che si riflettono anche su tipo e modo dei consumi alimentari. Uno studio dell’istituto norvegese di…
La Cina è il Paese che ha la maggior fame di cereali, con una dinamica che cresce in modo vertiginoso: lo scorso anno le importazioni di mais sono cresciute del 136%; quelle di frumento del 154%, quelle di sorgo del…