High Protein: da nicchia sportiva a fenomeno di massa

Alessandro Poli - CPG Director, Circana

Alessandro Poli – CPG Director, Circana

Di: Alessandro Poli, Consumer Packaged Goods Director, Circana

In Italia, la diffusione dei prodotti ad alto contenuto proteico (HI-PRO) ha avuto un vero e proprio boom negli ultimi anni.
Inizialmente rivolti a un target di sportivi, questi prodotti hanno progressivamente conquistato un ruolo di rilievo anche nelle diete alimentari più comuni.

Il settore del Dairy è stato protagonista assoluto di questa esplosione: un mercato di 300 milioni di euro tra Yogurt, Dessert, Drinks e Formaggi (principalmente Fiocchi).

Nuovi mercati e nuovi brand hanno contribuito a un’offerta nazionale a scaffale sempre più ampia e profonda, con una media di ben 53 referenze per punto vendita (erano 29 nel 2021).

Ai prodotti Dairy HI-PRO si affianca la cavalcata dello Yogurt Greco, che trae vantaggio dell’essere naturalmente ad alto contenuto proteico e si è costruito una solida reputazione di prodotto che apporta benefici alla salute.
Il mercato dello yogurt greco vale oggi oltre 500 milioni di euro, con un tasso di crescita a volume superiore al +50% rispetto a due anni fa, ed è anch’esso ben presente sugli scaffali con 32 referenze.

I dati più recenti indicano un fisiologico rallentamento della fase di sviluppo, unito ad una forte inversione di tendenza per i Dessert Monoporzioni, dove è ipotizzabile la presenza di una componente “moda”  ora in fase di rientro.
Considerando che le tendenze risultano  positive anche per altri  mercati HI-PRO (Barrette, Pancakes, Proteine in polvere), le prospettive di crescita in Italia rimangono comunque interessanti.

    Italia: ultime tendenze dei mercati HI-PRO - incluso Discount

Italia: ultime tendenze dei mercati HI-PRO – incluso Discount

TwitterLinkedInFacebook... condividi
CLAL Guests
Informazioni su

Esperti ed operatori del settore lattiero-caseario, che collaborano con CLAL nell'attività informativa rivolta a tutta la filiera.

Pubblicato in Alimentazione, Consumatore, no-rss