Quando e dove è stato scoperto il formaggio? Un luogo è l’antico Egitto, avendo ritrovato in una tomba a sud del Cairo un’anfora con del formaggio di 3.200 anni fa posto nel sepolcro per accompagnare il viaggio ultraterreno di Ptahmes,…
Quando e dove è stato scoperto il formaggio? Un luogo è l’antico Egitto, avendo ritrovato in una tomba a sud del Cairo un’anfora con del formaggio di 3.200 anni fa posto nel sepolcro per accompagnare il viaggio ultraterreno di Ptahmes,…
Gli allevamenti sono indispensabili per l’autosufficienza alimentare. Con l’attività zootecnica si mantengono e gestiscono prati e pascoli, che immobilizzano i gas climalteranti, assicurandone la fertilità. È necessario considerare il ruolo delle produzioni animali in termini di paesaggio, coesione sociale e benefici…
Nel 1900 l’Africa aveva 140 milioni di abitanti, cioè il 9% della popolazione mondiale. Da allora, grazie al calo della mortalità ed a tassi di natalità tra i più alti al mondo, la popolazione è decuplicata ed oggi supera 1,4…
Se, come scriveva Oscar Wilde, la tradizione è un’innovazione ben riuscita, quella del formaggio è riuscitissima. Si narra e si desume che la sua “scoperta” sia avvenuta per caso da chi, dopo aver trasportato del latte in un otre a…
Nel 2016 la cooperativa danese Arla ha avviato una collaborazione formale col governo nigeriano per sviluppare il settore lattiero caseario del grande Paese dell’Africa occidentale, che conta oltre 200 milioni di abitanti. In Nigeria oltre il 90% del latte è…
L’Africa è il continente delle contraddizioni: ha il 65% delle terre mondiali ancora non coltivate, eppure conta un terzo delle persone che nel mondo soffrono la fame, cioè 249 milioni. E’ così ricca di risorse naturali e di minerali di…
Ad eccezione delle aree con tribù nomadi, i consumi di latte e derivati in Africa tropicale restano molto bassi. Lo sviluppo delle aree urbane e la necessità di aumentare i consumi proteici portano tuttavia ad un graduale cambiamento della situazione sia…
L’Uganda, secondo i dati Dairy Development Authority, produce 2,4 milioni di tonnellate di latte, ma il potenziale potrebbe essere di 10 milioni di tonnellate ed avere un peso rilevante nel bilancio export. Per questo sta investendo per ampliare il mercato…
Il continente africano continua ad essere appetibile per le grandi imprese agroalimentari, non solo come fonte di materie prime, ma sempre più anche come mercato di consumo. Questo vale anche per il settore del latte e derivati e la riprova…
Il latte è ritenuto un alimento necessario da parte di tutti i settori della popolazione egiziana. Nonostante l’instabilità economica del paese, nel 2017 il valore delle vendite di latte è aumentato del 29% e di ben l’85% quelle di yogurt…