Archivi del Blog

Le alternative al Cacao in un mondo che cambia

Il cacao, e dunque il cioccolato, sta vivendo una situazione emblematica che apre delle prospettive verso nuove soluzioni per affrontare la domanda di uno dei prodotti più iconici del mercato, in uno scenario che potrebbe riguardare anche altri grandi prodotti.

Pubblicato in Alimentazione, Ambiente

Mars e Campina insieme per tagliare le Emissioni

Tre anni fa la multinazionale USA dei prodotti dolciari ed alimenti per animali da compagnia Mars aveva lanciato il piano d’azione Net Zero Roadmap con consistenti investimenti per tagliare, rispetto al 2015, del 50% le emissioni carboniose entro il 2030

Pubblicato in Agricoltura, Allevamento, Ambiente, Sostenibilità, Strategie di Impresa

La svolta verde in Cina: un’opportunità per le aziende

Si ritiene che i cinesi non siano attenti all’ambiente. Eppure, secondo il recente PwC global survey,  il 34% di loro indica che le azioni ambientali di un’azienda influenzano il proprio comportamento d’acquisto, una percentuale più alta di quella registrata in

Pubblicato in Ambiente, Cina, Consumatore, Innovazione, Sostenibilità

Nuove tecniche genomiche: progresso o dipendenza?

Le nuove tecniche genomiche (NGT) permettono di ottenere nell’organismo i caratteri migliorativi desiderati, superando il limite delle modifiche casuali conseguenti alle tecniche conosciute prima dello sviluppo delle biotecnologie. Un esempio è la cosiddetta forbice molecolare in grado di tagliare un

Pubblicato in Agricoltura, Ambiente, Innovazione, OGM

Dall’allevamento alla distribuzione, Arla punta al Net Zero

Il settore lattiero-caseario ha davanti a sé un decennio decisivo, dovendo rispondere alle richieste di una popolazione mondiale in aumento ed alla sfida per ridurre le emissioni. Il latte è tra i prodotti più nutrienti, naturali, accessibili ed universalmente accettati,

Pubblicato in Ambiente, Catene di approvvigionamento

COP15: il mondo si impegna per la biodiversità

Gli organismi viventi interagiscono vicendevolmente. Da qui il termine biodiversità, coniato nel 1988 dall’entomologo americano Edward O. Wilson, oggi sempre più usato a causa della fortissima accelerazione con cui scompaiono dalla faccia della terra le specie viventi, animali e vegetali.

Pubblicato in Ambiente, Biodiversità

Siero: tecniche pulite per valorizzarlo

Il Siero, che per tanto tempo è stato considerato uno scarto della caseificazione destinato prevalentemente ai suini ed anche un problema per l’ambiente, è diventato una fonte preziosa per l’industria alimentare e non solo. Ippocrate già nel 460 A.C. ne

Pubblicato in Ambiente, Siero, Siero di latte

Salubre, sostenibile, di qualità: la ricetta di Valentina Panizzi [Intervista]

Potrebbero bastare questi dati, evidenziati da Valentina Panizzi, a raccontare il successo di un prodotto come RiCcotta, lanciato quattro anni fa, rimbalzato anche sulle pubblicità dei principali canali televisivi e uno dei simboli della realtà lattiero casearia Valcolatte. “Mentre il

Taggato con:
Pubblicato in Ambiente, Innovazione, Latte, Mozzarella, Ricotta, Sostenibilità, Strategie di Impresa

Sicurezza alimentare e clima: un legame inscindibile

Le perturbazioni e le instabilità che il mondo sta subendo,  mostrano come una crisi mondiale può ostacolare gli sforzi per contrastare il cambiamento climatico, impegno che sembrava essere la strada maestra da imboccare senza esitazioni. Col conflitto in atto, le

Pubblicato in Ambiente, Approvvigionamento, Catene di approvvigionamento, Russia, Ucraina

Generazione Z: la nuova linfa del mercato

Ormai il generico riferimento alla “signora Maria” per la scelta d’acquisto è superato dalle evoluzioni generazionali. Ai Baby Boomers nel dopoguerra, con la crescita demografica durante gli anni del “miracolo economico italiano”, seguì fra il 1965 ed il 1979 la

Pubblicato in Alimentazione, Ambiente, Proteine