Archivi del Blog

Biocapacità UE: ridurre l’impatto sui Paesi fornitori

Oggi si fa tanto parlare della transizione verso un’economia circolare ed efficiente nell’uso delle risorse, socialmente inclusiva, orientata alla promozione dello sviluppo sostenibile. Ormai i sistemi agroalimentari si basano sugli scambi commerciali a scala mondiale dei prodotti commodity così come

Pubblicato in Agricoltura, Alimentazione, Approvvigionamento, Aree geografiche, Biodiversità, Sostenibilità

COP15: il mondo si impegna per la biodiversità

Gli organismi viventi interagiscono vicendevolmente. Da qui il termine biodiversità, coniato nel 1988 dall’entomologo americano Edward O. Wilson, oggi sempre più usato a causa della fortissima accelerazione con cui scompaiono dalla faccia della terra le specie viventi, animali e vegetali.

Pubblicato in Ambiente, Biodiversità

Deforestazione: come invertire la rotta?

La continua ricerca di terre coltivabili per rispondere alla crescente domanda mondiale di prodotti commodity quali soia, olio di palma, carne od altro, ha portato alla deforestazione di interi territori. Fenomeno grave in sé, lo è ancor di più riguardo

Pubblicato in Ambiente, Biodiversità, Olio di palma, Sud America

Biodiversità: la sfida per rafforzare i sistemi produttivi

Si calcola che nel 2030 le aree urbane copriranno una superficie pari a tre volte quella occupata nel 2000 e che l’attività umana abbia portato all’estinzione dell’83% delle specie animali e di metà di quelle vegetali. Inoltre, negli ultimi 300

Pubblicato in Biodiversità

Farm to Fork strategy: il futuro della produzione agroalimentare UE

Quella che in italiano potrebbe essere tradotta “dalla terra alla tavola”, è la nuova strategia UE per attualizzare la produzione agricola ed alimentare, nel contesto delle nuove sfide rappresentate dal cambiamento climatico e dal mutato rapporto fra produttori e consumatori.

Pubblicato in Biodiversità, Sostenibilità, Strategie di Impresa, UE

Innovare, partendo dalla biodiversità

“Bisogna far evolvere il concetto di prodotto alimentare”, dice Danone, che due anni fa ha lanciato un movimento per adottare stili di consumo più sostenibili. Se la produzione alimentare si è evoluta per garantire qualità/salubrità e gusto/sapore, elementi ormai acquisiti

Taggato con:
Pubblicato in Biodiversità, Innovazione