Per affrontare con successo l’export verso il Sud Est asiatico occorre tenere in considerazione le diversità economiche e culturali dei vari Paesi che compongono questo mercato, sempre più rilevante per latte e derivati.
Investire in tecnologia per fornire prodotti mirati alle esigenze
Uno studio del CoBank’s Knowledge Exchange conferma come la crescente urbanizzazione, con l’aumento dei redditi pro capite, incrementa la richiesta di proteine da alimenti e bevande utili per la salute. Dato che negli USA la produzione di latte continua ad aumentare a ritmo maggiore dei consumi, l’export verso il Sud Est asiatico rappresenta una grande opportunità per le imprese, che però debbono investire in tecnologia per fornire prodotti diversificati e mirati alle varie esigenze della popolazione e delle aziende alimentari.
La diversificazione dell’offerta di SMP e Siero
Resta poi il tema della liberalizzazione degli scambi e della competizione internazionale. Il sud est asiatico è diventato sempre più un mercato di sbocco cruciale per i grandi produttori di latte, USA, UE, Oceania in primo luogo, ma anche America Latina. Nella competizione internazionale, oltre alla versatilità nell’offerta di prodotto, rientra il prezzo ma soprattutto contano gli accordi commerciali che vanno negoziati con attenzione ed oculatezza.
Anche gli accordi commerciali di libero scambio sono uno strumento per assicurare un vantaggio competitivo, ma investire in tecnologie rappresenta la vera chiave di volta per il futuro dell’impresa.
Fonte: COBANK