Singapore: una opportunità per il commercio agroalimentare

Particolare protezione per le Indicazioni Geografiche

L’accordo di libero scambio UE-Singapore entrato in vigore a fine 2019, liberalizza ed incoraggia gli scambi e gli investimenti, con nuove possibilità per gli operatori. Infatti si garantisce, ad esempio, la completa liberalizzazione dei servizi e dei mercati di investimento; l’eliminazione degli ostacoli tecnici e regolamentari agli scambi commerciali di merci; l’impegno di Singapore di non aumentare le sue tariffe sulle importazioni dall’UE, oltre ad un accesso più economico per le imprese e i consumatori europei ai prodotti fabbricati a Singapore. Una particolare protezione viene riconosciuta alle Indicazioni Geografiche.

L’accordo contiene poi un capitolo sulla sostenibilità, per garantire che il commercio sostenga la protezione ambientale e lo sviluppo sociale. Singapore sta sempre più diventando un vero e proprio hub infrastrutturale per la qualità, l’innovazione e i finanziamenti nelle filiere di approvvigionamento delle varie produzioni agroalimentari. L’elevato livello di controlli e certificazioni fa del Paese il secondo maggior fornitore di questi servizi nell’area sudorientale asiatica Asean (Paesi membri in ordine di adesione: Filippine. Indonesia, Malaysia. Singapore, Thailandia, Brunei, Vietnam, Birmania, Laos, Cambogia).

Pertanto Singapore diventa sempre più il partner di riferimento per il commercio agroalimentare, settore che rappresenta il maggior valore aggiunto, e la più numerosa fonte occupazionale fra le attività produttive UE, il cui dinamismo risulta evidente dal raddoppio dell’export negli ultimi dieci anni, che ha raggiunto un valore di 110 miliardi € nel 2019. Non deve sorprendere dunque se Paesi quali Francia, Olanda, Polonia, già guardano con estremo interesse a Singapore, come opportunità per entrare in tutta l’area del sud-est asiatico.

Una opportunità aperta anche alle imprese italiane.

CLAL.it - Export Dairy UE

CLAL.it – Export Dairy UE

Fonti: The Business Times; European Commission.

 

TwitterLinkedInFacebook... condividi
Leo Bertozzi
Informazioni su

Agronomo, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia.

Pubblicato in Asia, Export