“In Italia le stalle sono all’avanguardia, anche grazie all’utilizzo degli interventi a sostegno delle imprese messi a disposizione all’interno dei Programmi di sviluppo rurale (PSR), impiegati per migliorare le strutture, tanto che le condizioni delle nostre nuove realtà non sono da mettere a confronto con le strutture produttive della Francia e, in parte, della Germania”.
Spezza una lancia in favore degli Allevatori italiani Giuseppe Colla, Dirigente della piacentina Colla Spa, che si sofferma anche al rischio spopolamento delle aree rurali svantaggiate e montane, dove “bisognerebbe avere un occhio di riguardo per le Aziende che vigilano sul territorio, attraverso interventi di sostegno”. In pianura, al contrario, “si assiste al rafforzamento delle realtà medio-grandi, anche se permangono le difficoltà legate al ricambio generazionale, tutt’altro che facile”.
Sul mercato, Giuseppe Colla parte dalle leggi dell’economia: “Il prezzo è dato da domanda e offerta”. Le ultime settimane stanno evidenziando “per il Parmigiano Reggiano un recupero in atto, che ritengo atteso, dopo una stagnazione delle quotazioni durata a lungo”, dice. “Per il Grana Padano – aggiunge Colla – vedo un mercato stabile e per entrambi i prodotti sappiamo bene che il giudice ultimo è il Consumatore”.
L’attività promozionale che spesso le catene distributive adottano con i due grandi formaggi DOP a pasta dura e che, talvolta, si traducono in alcune fasi a vendite sottocosto, per l’Imprenditore piacentino “fanno comunque parte della libertà delle imprese di adottare le proprie strategie di comunicazione e di richiamo della clientela”. Pertanto, “il ricorso alle promozioni contribuisce ad alleggerire le giacenze di magazzino, comportando di conseguenza un recupero dei prezzi di mercato”.
Quanto all’export e alla possibilità di riprendere il negoziato fra Ue e Mercosur, Colla allarga le proprie valutazioni su scala globale. “Grazie alla qualità dei nostri formaggi abbiamo ancora margini di crescita all’estero, compatibilmente con le quote di importazione fissate da alcuni Paesi, dal Nord America al Sud America, fino al Medio Oriente, Asia ed Europa, naturalmente”.
CLAL.it – Aziende agricole associate per altimetria
... condividi
Il Commento: un occhio di riguardo per le Aziende che vigilano sul territorio [Giuseppe Colla]
“In Italia le stalle sono all’avanguardia, anche grazie all’utilizzo degli interventi a sostegno delle imprese messi a disposizione all’interno dei Programmi di sviluppo rurale (PSR), impiegati per migliorare le strutture, tanto che le condizioni delle nostre nuove realtà non sono da mettere a confronto con le strutture produttive della Francia e, in parte, della Germania”.
Spezza una lancia in favore degli Allevatori italiani Giuseppe Colla, Dirigente della piacentina Colla Spa, che si sofferma anche al rischio spopolamento delle aree rurali svantaggiate e montane, dove “bisognerebbe avere un occhio di riguardo per le Aziende che vigilano sul territorio, attraverso interventi di sostegno”. In pianura, al contrario, “si assiste al rafforzamento delle realtà medio-grandi, anche se permangono le difficoltà legate al ricambio generazionale, tutt’altro che facile”.
Sul mercato, Giuseppe Colla parte dalle leggi dell’economia: “Il prezzo è dato da domanda e offerta”. Le ultime settimane stanno evidenziando “per il Parmigiano Reggiano un recupero in atto, che ritengo atteso, dopo una stagnazione delle quotazioni durata a lungo”, dice. “Per il Grana Padano – aggiunge Colla – vedo un mercato stabile e per entrambi i prodotti sappiamo bene che il giudice ultimo è il Consumatore”.
L’attività promozionale che spesso le catene distributive adottano con i due grandi formaggi DOP a pasta dura e che, talvolta, si traducono in alcune fasi a vendite sottocosto, per l’Imprenditore piacentino “fanno comunque parte della libertà delle imprese di adottare le proprie strategie di comunicazione e di richiamo della clientela”. Pertanto, “il ricorso alle promozioni contribuisce ad alleggerire le giacenze di magazzino, comportando di conseguenza un recupero dei prezzi di mercato”.
Quanto all’export e alla possibilità di riprendere il negoziato fra Ue e Mercosur, Colla allarga le proprie valutazioni su scala globale. “Grazie alla qualità dei nostri formaggi abbiamo ancora margini di crescita all’estero, compatibilmente con le quote di importazione fissate da alcuni Paesi, dal Nord America al Sud America, fino al Medio Oriente, Asia ed Europa, naturalmente”.
CLAL.it – Aziende agricole associate per altimetria
Il team CLAL.it è composto da giovani che, con l'ausilio dell'Informatica, studiano i fenomeni del mercato lattiero-caseario e sviluppano strumenti per offrire agli Operatori del settore una visione complessiva e in tempo reale dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali.
Pubblicato in Formaggio, no-rss