I nati fra il 1980 ed il 2000 sono la generazione del nuovo millennio, i cosiddetti millennials. La loro caratteristica è quella di essere la prima generazione della comunicazione globale attraverso le tecnologie digitali. Di conseguenza, anche per i consumi alimentari, Internet diventa la fonte da cui attingere informazioni sui prodotti e come utilizzarli. I millennials però non sono tanto interessati ai classici aspetti dei contenuti in zucchero, grassi o calorie, quanto alla storia ed al vissuto del prodotto; più che le percentuali o le quantità evidenziate in etichetta, diventa importante l’identità del prodotto, vale a dire la sua origine, autenticità, certificazione. La sua salubrità diventa un fatto marcante.
La nuova generazione acquista non solo e non tanto il prodotto, quanto la storia che il nome (od il brand) porta con sé. L’alimento diventa un’esperienza social e dunque la brand identity deve interconnettersi con l’identità del consumatore, facendolo sentire correlato alla sua storia piuttosto che un semplice acquirente di quel prodotto. Il mangiare acquisisce un senso di scoperta ed avventura per nuovi gusti, nuove sensazioni e per sviluppare nuove relazioni sociali.
Anche la modalità del consumo si evolve: negli USA, i millenials mangiano fuori casa più spesso (3,4 volte a settimana rispetto alla media di 2,8), ma amano anche cucinare più dei loro predecessori più anziani (64% rispetto al 52%).
Questa generazione della globalizzazione è in continua evoluzione per attitudini, convinzioni, preferenze, modi di consumo.
I millenials sono la prima generazione a dover affrontare la crisi economica del terzo millennio, per cui tutto diventa più incerto. Per questo diventa importante trovare momenti emozionanti di soddisfazione ed il cibo deve (anche) potere emozionare.
Fonte: The Boston Consulting Group
Lascia un Commento
Occorre essere registrati e fare il login per inviare un commento