Gianni Maoddi – Presidente del Consorzio del Pecorino Romano DOP
“Per i prossimi mesi ci aspettiamo una sostanziale stabilità dei prezzi: il mercato americano, che è uno dei bacini storici per il Pecorino Romano Dop, sta rispondendo molto bene, anche grazie al cambio euro/dollaro favorevole per l’export, che sta registrando una crescita superiore al 20% rispetto all’anno scorso”.
Gianni Maoddi, Presidente del Consorzio del Pecorino Romano DOP, vede il futuro del settore all’insegna dell’ottimismo. I prezzi del Pecorino Romano DOP, nelle due stagionature di 5 mesi e di 8 mesi (novità), sono consultabili in una nuova pagina sul sito Clal.it, per offrire una panoramica immediata sul mercato di uno dei formaggi a denominazione d’origine più caratteristici del pur vasto panorama caseario italiano.
Le quotazioni del 2024 sono inferiori rispetto al boom dell’anno scorso, quando è stato raggiunto il picco di 14,05 €/kg tra febbraio a maggio, per poi ripiegare, ma mantenendosi su valori comunque interessanti che il presidente Maoddi giudica “ottimali, che creano stabilità di prospettiva a una filiera costituita da 12mila allevatori alle prese con difficoltà di ricambio generazionale e di pianificazione degli investimenti per lo sviluppo”.
“Quest’anno abbiamo registrato una crescita delle produzioni positiva, con punte anche in doppia cifra, che si sono poi stabilizzate su una media produttiva dell’8% in più sull’anno scorso. – sintetizza Maoddi – Un aumento soddisfacente, sostenuto anche da un ritorno alle esportazioni, in particolare verso gli Usa, che sono il nostro mercato di riferimento con oltre il 60% delle quote e che nel 2024 stanno segnando vendite in aumento del 20% tendenziale”. E fra i segnali positivi del 2024, la ripresa dei consumi e la disponibilità di prodotto, contrariamente al 2023.
Fra le novità di mercato, le quotazioni del Pecorino Romano DOP con stagionatura a otto mesi, che consente di diversificare e valorizzare un grande prodotto della tradizione casearia ottenuta dal latte ovino.
... condividi
Il Commento: Pecorino Romano DOP, export in crescita [Gianni Maoddi, Presidente del Consorzio Pecorino Romano DOP]
Gianni Maoddi – Presidente del Consorzio del Pecorino Romano DOP
“Per i prossimi mesi ci aspettiamo una sostanziale stabilità dei prezzi: il mercato americano, che è uno dei bacini storici per il Pecorino Romano Dop, sta rispondendo molto bene, anche grazie al cambio euro/dollaro favorevole per l’export, che sta registrando una crescita superiore al 20% rispetto all’anno scorso”.
Gianni Maoddi, Presidente del Consorzio del Pecorino Romano DOP, vede il futuro del settore all’insegna dell’ottimismo. I prezzi del Pecorino Romano DOP, nelle due stagionature di 5 mesi e di 8 mesi (novità), sono consultabili in una nuova pagina sul sito Clal.it, per offrire una panoramica immediata sul mercato di uno dei formaggi a denominazione d’origine più caratteristici del pur vasto panorama caseario italiano.
Le quotazioni del 2024 sono inferiori rispetto al boom dell’anno scorso, quando è stato raggiunto il picco di 14,05 €/kg tra febbraio a maggio, per poi ripiegare, ma mantenendosi su valori comunque interessanti che il presidente Maoddi giudica “ottimali, che creano stabilità di prospettiva a una filiera costituita da 12mila allevatori alle prese con difficoltà di ricambio generazionale e di pianificazione degli investimenti per lo sviluppo”.
“Quest’anno abbiamo registrato una crescita delle produzioni positiva, con punte anche in doppia cifra, che si sono poi stabilizzate su una media produttiva dell’8% in più sull’anno scorso. – sintetizza Maoddi – Un aumento soddisfacente, sostenuto anche da un ritorno alle esportazioni, in particolare verso gli Usa, che sono il nostro mercato di riferimento con oltre il 60% delle quote e che nel 2024 stanno segnando vendite in aumento del 20% tendenziale”. E fra i segnali positivi del 2024, la ripresa dei consumi e la disponibilità di prodotto, contrariamente al 2023.
Fra le novità di mercato, le quotazioni del Pecorino Romano DOP con stagionatura a otto mesi, che consente di diversificare e valorizzare un grande prodotto della tradizione casearia ottenuta dal latte ovino.
Il team CLAL.it è composto da giovani che, con l'ausilio dell'Informatica, studiano i fenomeni del mercato lattiero-caseario e sviluppano strumenti per offrire agli Operatori del settore una visione complessiva e in tempo reale dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali.
Pubblicato in DOP / IGP, no-rss