Latte, prezioso per la Salute

Alimentarsi bene per vivere meglio

Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei” del gastronomo e giurista francese Brillat-Savarin e “Noi siamo quello che mangiamo” del filosofo tedesco Feuerbach, sono forse le due citazioni più celebri che mettono in relazione il cibo con la qualità della vita. Ciò che viene introdotto nel nostro organismo non influenza soltanto il corpo ma anche i processi psicologici, dunque migliorare l’alimentazione può migliorare la vita. D’altronde già nei tempi antichi Ippocrate, considerato il padre della medicina, affermava “Lascia che il cibo sia la tua medicina”.

Numerose sono le ricerche scientifiche che hanno messo in risalto la connessione fra l’alimentazione e la salute, dimostrandone la sua complessità che non può essere ricondotta ad un semplice rapporto causa-effetto, cioè a distinguere i cibi in modo semplicistico, fra quelli che fanno bene e quelli che fanno male. Il latte rientra appieno in questo dibattito, proprio del nostro tempo, ma le acquisizioni scientifiche rendono sempre più evidente il valore nutrizionale e gli effetti salutistici dei suoi ingredienti.

Innanzitutto per le proteine, che contengono tutti gli aminoacidi considerati indispensabili per le funzioni corporee, ma anche per il grasso, dato che gli acidi grassi del latte sono costituenti essenziali della membrana cellulare e del tessuto nervoso. Poi ci sono i sali minerali e le vitamine. Anche il siero, da sempre considerato prodotto secondario della caseificazione, è stato riconosciuto come una fonte preziosa di proteine rapidamente assimilabili per lo sviluppo muscolare e per accelerare il recupero dopo l’attività motoria. Quindi risultano preziose per tutti coloro che svolgono attività sportiva, ma anche per prevenire la degenerazione muscolare negli anziani.

Una ricca fonte nutrizionale per ogni età

Poi ci sono i benefici dei fermenti del latte, non a caso chiamati batteri lattici, di cui sono particolarmente ricchi i suoi derivati, dallo yogurt ai formaggi. Il loro apporto di flora lattica ha una azione probiotica estremamente favorevole alla salute intestinale. Se si considerano le interazioni fra intestino e cervello, si comprende quanto sia importante mantenere delle buone funzionalità intestinali. Non a caso, già i latini affermavano “Mens sana in corpore sano”. Anche il grasso del latte è sempre più studiato scientificamente e se ne sta dimostrando il valore. Ad esempio, i componenti della membrana dei globuli del grasso del latte quali fosfolipidi, glicolipidi, glicoproteine, hanno un effetto neuroprotettore importante per il cervello e per i nervi. Questi composti bioattivi sono stati correlati poi ad aspetti quali riduzione dello stress e miglioramento del metabolismo del colesterolo. Si tratta di rapporti molto complessi fra i componenti fisici, chimici e microbiologici di cui il latte è così ricco per offrire elementi nutrizionali mirati alle diverse fasce di età.

Se, come dicono gli psicologi, quello che mangiamo, come lo mangiamo e con chi lo mangiamo dice molto di noi, la scienza dimostra quanto gli ingredienti del latte e dei suoi derivati possano essere preziosi per l’intera nostra salute.

Fonte: Food Navigator

daniel-cabriles-ESSBrDhbabw-unsplash

TwitterLinkedInFacebook... condividi
Leo Bertozzi
Informazioni su

Agronomo, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia.

Pubblicato in Grasso, Latte, Proteine, Salute