Di: Mirco De Vincenzi e Ester Venturelli
Da Aprile 2022, le consegne Italiane di latte sono in calo. La minore disponibilità nazionale ha favorito la ripresa delle importazioni di prodotti lattiero-caseari, in particolare dalla Germania che vede un’offerta in crescita.
A Gennaio 2023, le maggiori importazioni dalla Germania hanno riguardato i Formaggi (+17,8% vs Gennaio 2022), il Latte sfuso (+185%), soprattutto scremato, e Panna (+69,9%). Una fetta importante è costituita da prodotti semilavorati utilizzati nella trasformazione.
In Italia, nonostante le minori produzioni domestiche, l’export si mantiene complessivamente stabile (+0,5%) rispetto a Gennaio 2022 e addirittura aumenta nel segmento dei Formaggi, che registrano un complessivo +6,1%. Le maggiori vendite all’estero di Formaggi riguardano tutte le tipologie, tranne Grana Padano e Parmigiano Reggiano che risultano stabili (-0,6%), ma che probabilmente sono maggiori grazie all’incremento delle esportazioni di Formaggi Grattugiati, aumentati complessivamente del +8.9%. Le rotte più importanti, Francia, Germania e Regno Unito, registrano tutte quantità in aumento rispetto a Gennaio 2022 nonostante i prezzi medi siano superiori.
Il mercato lattiero-caseario Italiano vede, da un lato, una produzione in calo e, dall’altro, una forte domanda internazionale. Questo potrebbe generare spinte che sostengono i prezzi domestici, ma anche creare spazio per ulteriori importazioni da Paesi con prezzi più convenienti.