Archivi del Blog

Cellule somatiche del latte e resa casearia

Il numero di cellule somatiche è ampiamente utilizzato come parametro della qualità del latte. Ma le cellule somatiche hanno un impatto anche sulla resa casearia? Risponde il Prof. Andrea Summer, PhD, Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, Università degli Studi di Parma.

Pubblicato in Allevamento, Formaggio, Latte

Latte Fieno e Grass Milk: la valorizzazione del territorio

L’interesse dei consumatori per il biologico e per il legame del prodotto col territorio, così come il benessere animale, è una tendenza crescente nei diversi mercati. Per il latte questo riguarda anche l’importanza dell’alimentazione del bestiame ed in particolare l’uso

Pubblicato in Allevamento, Ambiente, Biologico, UE, USA

Il ministro bavarese Brunner: “Sul latte vogliamo raggiungere il prezzo italiano”

“Oggi i produttori di latte bavaresi prendono per il latte circa 34-35 centesimi al chilogrammo, il nostro obiettivo è quello di arrivare ad ottenere sui 40 centesimi, come da voi”. Lo dice a Clal.it il ministro dell’Agricoltura della Baviera, Helmut

Pubblicato in Allevamento, Germania, Grasso, Italia, Latte

L’attenzione al consumatore in FIL-IDF

di Luciano Negri, presidente del comitato italiano FIL-IDF (Federazione Internazionale di Latteria) Fondata nel 1903, la FIL-IDF è un’organizzazione privata no-profit con sede a Bruxelles che rappresenta gli interessi di quanti sono attivi a livello internazionale nel contesto lattiero caseario.

Taggato con: , ,
Pubblicato in Alimentazione, Allevamento, Ambiente, Consumatore, Innovazione, Latte

Lazio: accordo di filiera per sostenere produzione e consumo di latte

È stata ufficializzata la “Filiera Latte del Lazio”, che nasce dall’intesa tra i produttori di latte, le imprese di trasformazione e le organizzazioni professionali agricole, nell’intento comune di valorizzazione del latte fresco e dei relativi prodotti caseari. L’iniziativa si propone

Pubblicato in Alimentazione, Allevamento, Strategie di Impresa

India, potenziale leader nella trasformazione alimentare

L’India, con 1,3 miliardi di abitanti, è la più grande democrazia al mondo. Il gigante asiatico è anche la più grande economia come PIL nominale e come parità del potere d’acquisto. Ha la seconda superficie mondiale di terre arabili, pari

Pubblicato in Alimentazione, Allevamento, India

Consegne di latte UE: recupero atteso per la primavera

di Mélanie Richard, Gérard You e Philippe Chotteau, Institut de l’Elevage (France)  I prezzi del latte alla stalla stanno recuperando rapidamente nella maggior parte dei paesi dell’Europa del Nord, più lentamente altrove nella UE. Nel primo semestre del 2017, dovrebbero stimolare la

Pubblicato in Allevamento, Australia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Latte, Nuova Zelanda, Oceania, Olanda, Polonia, UE, UK, USA

La Nuova Zelanda promuove il latte ovino

La Nuova Zelanda vuole aumentare la produzione di latte di pecora per esportarlo nei paesi asiatici come latte intero in polvere ed ingredienti per la gelateria. Di conseguenza il governo neozelandese cofinanzierà un progetto da 31 milioni di Euro per

Pubblicato in Allevamento, Cina, Nuova Zelanda

Quante vacche macellate in UE-28?

Nel periodo Gennaio – Luglio 2016 il numero di vacche macellate nell’Unione Europea (fonte: Eurostat) è aumentato di quasi 260.000 capi rispetto lo stesso periodo del 2015: una variazione del +6,43%. Il dato comprende sia la filiera della carne che

Pubblicato in Allevamento, Bovini, UE

Brexit e certificazioni bio: cosa cambierà

Brexit e certificazioni bio: cosa succederà? La domanda è legittima ed è una delle mille sfaccettature del referendum sulla uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Il Ccpb, il Consorzio per il controllo dei prodotti biologici di Bologna, ha dato la

Pubblicato in Allevamento, Biologico, UE, UK