Giulia Leonardi è la giovane export key account manager di Igor Gorgonzola, una delle realtà più dinamiche del settore. Lo dicono i numeri: 195 milioni di euro di fatturato nel 2021, 350 dipendenti, 2,6 milioni di forme di Gorgonzola prodotte…
Giulia Leonardi è la giovane export key account manager di Igor Gorgonzola, una delle realtà più dinamiche del settore. Lo dicono i numeri: 195 milioni di euro di fatturato nel 2021, 350 dipendenti, 2,6 milioni di forme di Gorgonzola prodotte…
Nel 2022 ci sono state due fasi di crescita per i prezzi del Grana Padano. La prima fra marzo e maggio e una nuova spinta di aumento dei prezzi si sta verificando dallo scorso ottobre. Abbiamo intervistato a tutto campo…
Schiacciato dalle pressioni del caro energia e di costi di produzione che si fanno ogni giorno più pressanti, il sistema lattiero caseario è riuscito a crescere a ritmi impressionanti negli ultimi anni, con una crescita media del 7% all’anno e…
Continuare ad investire per razionalizzare i costi e la spesa energetica, sostenere le stalle e i prodotti di montagna, magari attraverso normative più eque verso i territori svantaggiati, e un nuovo dialogo attraverso i social network per un dialogo costruttivo…
Con 350.000 quintali di latte lavorato, raccolto da 26 stalle, e una produzione di circa 70mila forme di Grana Padano, la Latteria San Pietro di Cerlongo di Goito (Mantova) ha scelto la strada di coniugare alla grande Dop la diversificazione…
“Manca un puntino” era lo slogan di una campagna pubblicitaria del Parmigiano Reggiano anni fa. Senza quel puntino, impresso in modo semplice sulla crosta attraverso la fascia marchiante, quel formaggio non poteva essere l’originale. Era il lontano 1964 e fu…
Lavoro e cultura come pilastri, perché unire entrambi gli aspetti della vita garantisce una maggiore soddisfazione e permette di rafforzare lo spirito della comunità. Lo sa bene Manrico Defendi, vicepresidente del Consorzio del Taleggio e produttore di una ampia gamma…
“Non basta lavorare sulla qualità e partecipare alle fiere, bisogna essere social, lavorare quotidianamente, trasmettere il valore del prodotto, l’autenticità dei nostri formaggi, la storia delle nostre grandi famiglie di produttori, che non sono multinazionali come all’estero e che si tramandano…
Un prodotto “premium”, che merita una valorizzazione di mercato adeguata al proprio blasone, il ruolo del Consorzio di Tutela come hub e catalizzatore della valorizzazione della marca e della sostenibilità della filiera, il piano produttivo e gli investimenti in ricerca…