La misurazione del senso del piacere in un cibo si basa sulla scala edonica a 9 punti (da 1=estremamente sgradevole, a 9 = estremamente gradevole), definita nel 1957 da Peryam per misurare la preferenza alimentare dei soldati. Questa scala misura…
La misurazione del senso del piacere in un cibo si basa sulla scala edonica a 9 punti (da 1=estremamente sgradevole, a 9 = estremamente gradevole), definita nel 1957 da Peryam per misurare la preferenza alimentare dei soldati. Questa scala misura…
La presenza sul mercato di nuove bevande alternative del latte è cresciuta del 63% fra il 2011 ed il 2015, e negli USA si stima che questi prodotti nel 2018 raggiungano un valore di oltre 16 miliardi di dollari rispetto…
Il latte è ritenuto un alimento necessario da parte di tutti i settori della popolazione egiziana. Nonostante l’instabilità economica del paese, nel 2017 il valore delle vendite di latte è aumentato del 29% e di ben l’85% quelle di yogurt…
La domanda di fonti proteiche alternative a quelle animali è in continua crescita, in particolare fra i Millennials (la generazione di persone nate tra il 1980 ed il 2000) ed i Flexitarian, cioè quei consumatori in cui la tendenza ad…
Chobani, Eden Creamery, A2 Milk, rientrano nel gruppo delle dieci aziende alimentari più innovative al mondo. Nonostante fenomeni quali la diffusione delle bevande alternative o gli sbalzi di prezzo, la domanda mondiale di latte e derivati è prevista in crescita…
L’unione fra il leader mondiale nell’export lattiero-caseario Fonterra e l’azienda che produce latte contenente la sola variante proteica beta A2 della caseina, indica quanto sia importante sfruttare anche le nicchie di mercato, che trovano sempre più spazio sui mercati internazionali.…
La crescente richiesta di alimenti salutistici, o ritenuti tali, comporta l’offerta di una serie sempre più ampia di prodotti che vengono percepiti essere più genuini e comunque più attraenti. All’inizio, questa tendenza ha portato ai prodotti alleggeriti (light) in grassi…
Si stima che il valore del mercato globale del Food Tech, cioè delle innovazioni tecnologiche per l’industria alimentare, nel 2022 supererà i 250 miliardi di dollari. Diventa dunque imperativo investire in soluzioni innovative nell’ambito del settore agroalimentare. Per questo in…
I cambiamenti nelle abitudini alimentari e negli stili di vita sono più dinamici che mai ed interessano tutti i continenti, per cui diventa sempre più difficile per le imprese mantenere od aumentare la competitività, anche perché le nuove tecnologie, compresa…
L’acquisto di latte e derivati attraverso Internet sta avendo un grande successo in Cina, dato il vantaggio di avere prodotti consegnati a domicilio e ad un prezzo competitivo. Il canale del commercio elettronico ha riguardato inizialmente solo il latte in…