Archivi del Blog

Italia: forte l’export di Formaggi, ma aumenta l’import

Di: Mirco De Vincenzi e Ester Venturelli Da Aprile 2022, le consegne Italiane di latte sono in calo. La minore disponibilità nazionale ha favorito la ripresa delle importazioni di prodotti lattiero-caseari, in particolare dalla Germania che vede un’offerta in crescita.

Pubblicato in Export, Import, Italia

Diversificare con Latte di Pecora? Novità dalla Nuova Zelanda

In Nuova Zelanda sta prendendo piede il latte di pecora. Certo, si tratta di una produzione ancora del tutto marginale rispetto al latte bovino e concentrata nell’Isola del Nord in un’area non distante da Auckland, ma anche questa conta in

Taggato con: ,
Pubblicato in Nuova Zelanda, Strategie di Impresa, UE

Autosufficienze nel Mondo, la chiave di una nuova prosperità: l’opinione di Angelo Rossi

CLAL.it - L'Italia ha quasi raggiunto l’autosufficienza nella produzione di latte

Si è detto che il Covid non ha fatto altro che accelerare alcune dinamiche già in corso. Non ha creato, di fatto, alcuna nuova tendenza, semplicemente ha fatto sì che si evolvessero o si completassero le evoluzioni già in atto.

Taggato con: ,
Pubblicato in Aree geografiche, Export, India, Oceania, UE, USA

Cina: Import Dairy supera le 400 mila tonnellate in Maggio

La lunga marcia della Cina non si arresta e a Maggio 2021 l’import evidenzia una domanda frenetica di prodotti lattiero-caseari: 409.198 Tonnellate, in aumento del 62,7% su base tendenziale, per un valore mensile di 1,39 Miliardi di dollari (+38,4% rispetto

Pubblicato in Cina, Formaggio, Import, Latte, UE

Export UE-27 di Formaggi: si conferma la ripresa, ora anche verso il Regno Unito

Nel mese di Aprile 2021 le esportazioni dell’UE-27 di Formaggi sono aumentate rispetto ad Aprile 2020 (115.784 Ton, +10,9%), confermando la ripresa registrata nel mese di Marzo 2021. Il Regno Unito è il principale Paese di destinazione dell’export di Formaggi

Pubblicato in Export, Formaggio, UE, UK, Yogurt

Popolazione e consumi: come cambieranno nel 2030?

In Europa, ma particolarmente in Italia, longevità e calo delle nascite portano all’aumento della popolazione anziana. L’invecchiamento si accompagna a cambiamenti fisiologici e comportamentali, che si riflettono anche su tipo e modo dei consumi alimentari. Uno studio dell’istituto norvegese di

Pubblicato in Consumatore, Italia, Sostenibilità, UE

La solidità dei rapporti e gli obiettivi di Zanetti Spa [Intervista a Valentina Zanetti]

Il benessere complessivo dell’azienda? Viene prima dell’interesse personale, esattamente come nella famiglia, dove il bene di tutti si antepone all’individualismo. E poi le fake news montate contro la zootecnia da un veganesimo che è “esclusivo” e che potrebbe, al contrario,

Taggato con:
Pubblicato in Export, Formaggio, Italia, Strategie di Impresa

L’alimentazione nel Piano Europeo per prevenire i tumori

In occasione della giornata mondiale contro il cancro, ricorrenza che focalizza l’attenzione su prevenzione, diagnosi e trattamento di questa diffusa condizione patologica, la Commissione Europea ha presentato il piano Europe’s Beating Cancer, per una UE più sicura, meglio preparata e

Pubblicato in Alimentazione, Consumatore, UE

Una famiglia unita e scelte fuori dagli schemi [Intervista a Martina Brazzale]

“Localizzare ogni fase del processo di produzione dove possiamo ottenere il risultato migliore”. Sintetizzare la filosofia aziendale di una impresa familiare che ha otto generazioni di storia non è facile. Ci è riuscita Martina Brazzale, Export Area manager della omonima

Pubblicato in Formaggio, Italia, Strategie di Impresa

Farm to Fork strategy: il futuro della produzione agroalimentare UE

Quella che in italiano potrebbe essere tradotta “dalla terra alla tavola”, è la nuova strategia UE per attualizzare la produzione agricola ed alimentare, nel contesto delle nuove sfide rappresentate dal cambiamento climatico e dal mutato rapporto fra produttori e consumatori.

Pubblicato in Biodiversità, Sostenibilità, Strategie di Impresa, UE